di Francesco Bonucci
La raccolta dei rifiuti in città storiche come Siena deve permettere alla popolazione e ai turisti di godersi a pieno la bellezza della città.
La raccolta porta a porta potrebbe essere migliorata spostando l’orario della raccolta dei sacchi nelle ore notturne, in modo da evitare un eccessivo traffico nelle strette vie del centro storico.
Un’altra miglioria da effettuare è l’implementazione del numero e dell’utilizzo degli Ecositi (spazi dedicati alla raccolta differenziata dei rifiuti) da collocare nei fondi sfitti di proprietà del comune.
È necessario anche aumentare il numero dei cestini pubblici, aggiornandoli anche per la raccolta differenziata, e dei posacenere urbani per la raccolta dei mozziconi. Queste accortezze renderebbero più comoda ed effieciente la raccolta dei piccoli rifiuti quotidiani e ne eviterebbe anche la dispersione in ambiente.
PARCHEGGI
L’assenza dei parcheggi è una delle grandi problematiche della città. La loro carenza è infatti nota sia tra i residenti sia tra i lavoratori.
La creazione di ulteriori parcheggi scambiatori e di un efficiente trasporto per il centro potrebbe drasticamente ridurre questo problema, rendere più comodi gli spostamenti e diminuire il traffico che si crea nelle strade a ridosso del centro storico.
I nuovi parcheggi dovrebbero essere dotati di una buona copertura arborea in modo da non risultare in contrasto con il paesaggio circostante, ma anche per ridurre la temperatura dell’area nel periodo estivo. Oppure di un impianto fotovoltaico che permetta di produrre energia senza gravare sul bilancio del comune e sulla spesa pubblica.
VERDE PUBBLICO
Gli alberi presenti nelle città non assolvono soltanto una funzione estetica, ma apportano anche servizi molto utili alla popolazione, come la termoregolazione dell’ambiente, il miglioramento della qualità dell’aria e fungono anche da barriera contro il rumore. Inoltre la presenza di alberi rallenta l’erosione del suolo e combatte il dissesto idrogeologico.
Perciò aumentare la copertura arborea specialmente lungo strade e parcheggi, che aumentano di molto la temperatura dell’aria circostante, porterebbe dei benefici sia alle persone che ne usufruiscono, in particolar modo temperature molto più gradevoli nel periodo estivo, che all’ambiente, con l’abbattimento di polveri sottili e gas inquinanti e un maggiore stoccaggio della CO2.
Dal complesso del San Niccolò. Una testimonianza di pratica culturale di Germana Marchese
https://www.riscrivisiena.it/wp-content/uploads/2023/05/Pi%C3%B9%20e%20Meno%2020170511_edit.mp4Archivio senese. Era il 2017.Io non amo gli spot elettorali, i...
Dove abitano le emozioni
10 maggio ore 18:00, Palazzo Patrizi, Siena Dove abitano le emozioni. Riflessioni e proposte per...