Scegliere un movimento civico significa abbandonare ideologie sempre più stantie e cercare soluzioni pratiche ai problemi dei cittadini.
Il movimento civico nato a sostegno della candidatura di Fabio Pacciani e la Lista RISCRIVERE SIENA servono per rispondere ai bisogni reali dei cittadini, senza il velo di una ideologia che troppo spesso diventa una scusa per il non fare.
Ho deciso di andare a cercare i bisogni reali, che provenissero dalle persone, che vivono ogni giorno a contatto con situazioni di disagio o di difficoltà.
Ho parlato con esperti istituzionali e del terzo settore, professionisti e volontari e ho fatto delle scoperte in alcuni casi positive e, in altri, realmente negative.
Handicap minorile e gestione degli anziani non vivono una situazione di particolare disagio, ma alcune situazioni sono molto in deficit: eccone alcuni esempi e qualche proposta per ripartire.
 

RIPRISTINO BONUS FAMIGLIE

Durante la pandemia, il Comune, con i fondi Covid, aveva attivato uno speciale bonus di natura sanitaria chiamato “Bonus famiglia” per cui veniva attuata una convenzione e messa in contatto tra il fruitore e l’offerente del servizio. Le famiglie potevano rivolgersi a dei professionisti e usufruire dei loro servizi grazie anche a prezzi calmierati e al bonus dell’Amministrazione.
Una volta finiti i fondi dell’emergenza Covid questo bonus non è stato rinnovato. Andare a cercare i fondi per dare risposte concrete alle necessità quotidiane dei cittadini è uno dei punti fondanti del nostro programma.
 

IMPLEMENTARE IL SERVIZIO AFFIDI DELLA SOCIETÀ DELLA SALUTE SENESE

Ci sono minori abbandonati, anche italiani, bambini tolti da situazioni di forte disagio familiare, da situazioni di abusi e di violenza domestica, bambini che vivono in questo momento nelle case famiglia, perché non ci sono disponibilità all’affido familiare.
Si lamenta da parte di chi vive questa situazione la scarsa informazione e la mancanza di sensibilizzazione, a fronte di associazioni di famiglie affidatarie che si impegnano fortemente.
Abbiamo a Siena la figura del garante dei minori, molto positiva, ma manca la sensibilità da parte delle istituzioni a sostenere questi progetti. Il comune di Siena, infatti, non ha voluto dare il patrocinio per la giornata nazionale dell’affido.
C’è un reale bisogno anche in secondari termini economici!
Un minore in affido costa al Comune molto meno che un minore in una casa famiglia; inoltre, l’affido opera direttamente come intervento di prevenzione nell’ambito del disagio minorile.
 

PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Un altro settore in cui il Comune latita è quello della prevenzione alla violenza contro le donne.
Non c’è un luogo di incontro tra istituzioni, cittadini, associazioni del territorio e professionisti del settore in cui scambiarsi informazioni e opinioni, per confrontarsi e sviluppare una progettazione, che serva a mettere in rete tutte le eventuali risorse. Tra queste si ha la Prefettura, la Questura, il Comune, la Diocesi e le associazioni del volontariato, sia quelle sanitarie che quelle che si occupano direttamente del problema.
Questa sarebbe un’iniziativa a costo zero per il Comune, ma consentirebbe una gestione delle risorse migliore, e una migliore capacità di intervento nei confronti delle situazioni che si presentano.
 

COMUNITÀ LGBTQI+

L’ultimo, ma non il meno importante, ambito è quello LGBTQI+ perché, sebbene ormai non sia più un tabù e se ne parli, non vuol dire che non persistano problematiche.
Esistono tanti giovani che vivono con difficoltà e anche paura il tema della loro identità. Sono cittadini che vivono un forte disagio. Tutto questo può essere alleviato, se non eliminato con la presenza di sostegni e di punti di ascolto sul territorio.
In questo momento, però, le istituzioni cittadine latitano.
Inoltre mancano gli operatori specializzati; infatti, tra i vari problemi che mi vengono segnalati, quello della formazione è il più importante: più figure competenti sono in grado di affrontare questi temi in maniera conscia e consapevole più ragazzi e ragazze possono essere aiutati ad uscire da questa sorta di limbo, in cui la cultura in certi parti della nostra società, li relega.

Ripuliamo Siena

WhatsApp Image 2023-05-07 at 16.53.44 WhatsApp Image 2023-05-07 at 16.53.43...

Dove abitano le emozioni

10 maggio ore 18:00, Palazzo Patrizi, Siena Dove abitano le emozioni. Riflessioni e proposte per...