Mai come oggi il mondo ha bisogno di riscritture.

Dove il senso dei valori e delle idee tradizionali sembra a volte inadeguato a decifrare le dinamiche sociali ed economiche.

Dove il vero nemico è un vuoto di prospettive che a volte fa apparire futile persino il significato della parola speranza.

Dove si è spesso smarrito il senso e il valore del dialogo, della mediazione, del perdono e della comprensione.

Dove di fronte alla profondità della conoscenza, al coltivare la curiosità, all’importanza capitale dell’approfondimento e della bellezza si spesso portati a interrogarsi sulla sua utilità prima ancora che sul loro valore intrinseco di crescita individuale e sociale.

Dove tutto o quasi è ancorato a una prospettiva di corto respiro, perché la fiducia nel futuro sembra una categoria riservata solo ai sognatori e agli ingenui.

In tutti questi casi c’è bisogno di fermarsi a pensare, concedersene il lusso, e utilizzare rileggere e riscrivere sé stessi e la città in cui si vive.

Rileggere & riscrivere Siena si propone questa ambiziosa mission, che è civica e sociale prima ancora che politica, poiché anche la politica, se vuole sopravvivere, non può sfuggire a questa necessità di ripensamento e ricodificazione.

Per farlo abbiamo aperto questo spazio, che accompagnerà le nostre azioni sul campo. È uno spazio specificamente pensato per i giovani, ma non solo. In realtà, è aperto a tutti.

Lo scopo è stimolare un dibattito e ricevere idee. Non chiediamo consenso per una visione politica o per una lista, ci proponiamo anzi di invertire questo percorso, partendo con tempi e modalità non sospette e soprattutto partendo, anzi ri-partendo dalle idee.

PER FARE QUESTO, VI PROPONIAMO UNA SORTA DI GIOCO, MOLTO SEMPLICE. MA TREMENDAMENTE IMPORTANTE

 

RILEGGERE SIENA

Pensate alla vostra città, per come è adesso. Con i suoi pregi e i suoi difetti. Poi rispondete a queste semplice domande:

  1. Cosa non va?
  2. Cosa vi fa arrabbiare di più della vostra città?
  3. Cosa cambiereste?

 

RISCRIVERE SIENA

Ora, immaginatevi a Siena nel 2030. O anche oltre. Saranno passati anni di studio e lavoro, e in quel momento magari sarete voi nella posizione di preoccuparvi per il futuro di chi vi seguirà, magari dei vostri figli. Cosa vorreste aver realizzato o contribuito a progettare e creare per la nostra città? Come vedete, niente iniziative di corto respiro, niente opportunismo. Vi chiediamo, sotto forma di breve articolo di massimo 300 parole, racconto o anche di semplice testo libero scritto come più vi pare, di segnalarci delle idee da realizzare per migliorare la città, dal vostro esclusivo e libero punto di vista. Idee creative e originali, magari quelle di puro buon senso che pensate da una vita o di cui discutete nei vostri gruppi o in famiglia ma di cui nessuno parla e che non si realizzano mai, e che possano migliorare la vita vostra e di chi vi sta intorno, per gli anni e non per i mesi a venire. Le idee più significative che verranno fuori da questo spazio e dagli incontri sul campo faranno parte stabile del nostro programma, e ne condivideremo con voi gli esiti e gli stadi realizzativi

Se proprio non ne avete voglia, segnalateci almeno quali sono le parole e i valori che una iniziativa politica e civica di ‘riscrittura’ di una città antica e prestigiosa come Siena dovrebbe assolutamente tenere presenti. Vedrete che non sarà tempo perso!

Compila il modulo