- 00Days
- 00Hours
- 00Minutes
- 00Seconds
-
Feature Item 1
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisi cing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut abore et dolore magna
-
Feature Item 2
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisi cing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut abore et dolore magna
-
Feature Item 3
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisi cing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut abore et dolore magna
Una nuova storia per la cultura
Una nuova storia per la cultura
- Recuperare spazi come il padiglione Conolly e la Fortezza
- Rilanciare il Santa Maria della Scala ritrovando forme di sinergie con la Pinacoteca e l’Opera del Duomo
Una nuova storia per la cultura
- Valorizzazione del sistema delle grance e di storici itinerari come la Francigena
- Sviluppo di attività di alta formazione e specializzazione nel campo dei beni culturali da mettere in relazione con le Università e la Soprintendenza
- Arricchimento del Fondo Briganti con altre biblioteche d’arte
Una nuova storia Per l’ambiente
Una nuova storia Per l’ambiente
- Favorire la creazione delle comunità energetiche nelle strutture sportive pubbliche e favorire l’installazione di fonti alternative negli immobili privati
- Soluzioni adeguate per risparmio e efficientamento energetico Palasport Mens Sana, piscina di Piazza Amendola, impianti dell’Acquacalda, San Miniato e le altre strutture del territorio
Una nuova storia Per l’ambiente
- Recuperare terreni incolti addossati alle mura recuperando olivete e piantandone di nuove, favorendo percorsi lenti e una possibile e originale produzione di olio “delle mura”, coinvolgendo associazioni come Le Città dell’olio, analogamente al progetto “Senarum vinea” delle Città del Vino
- Il Bosco di Lecceto è un’altra risorsa da valorizzare, utilizzando i crediti di carbonio per le imprese che vogliono qualificarsi carbon neutral
Una nuova storia per l'inclusione e la sostenibilità
Una nuova storia per l'inclusione e la sostenibilità
- Contrastare le discriminazioni, combattere ogni forma di violenza e promuovere percorsi partecipativi per combattere marginalizzazione ed esclusione
- Legare centro e periferie con mobilità, lavoro, istruzione, beni culturali e ambientali, grazie a una progettazione unitaria
Una nuova storia per l'inclusione e la sostenibilità
- Sostenere la transizione ecologica, puntando ai “volumi zero” e favorire la residenzialità nel centro storico e l’aumento dei servizi di prossimità e la qualità delle periferie
Implementare verde, biodiversità, mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti solidi urbani e raccolta differenziata - Potenziare gli impianti sportivi e rinnovare quelli esistenti, sviluppando iniziative legate al turismo sportivo, oltre all’utilizzo misto delle aree verdi periferiche
- Puntare a: riduzione dell’impatto ambientale, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, mobilità pubblica, diritto all’abitazione e all’istruzione, sviluppo armonioso del rapporto tra città e territorio (Area Vasta)
Una nuova storia per il welfare
Una nuova storia per il welfare
- Reimpostare la strategia delle politiche sociali del Comune in un’ottica di area vasta
- Investire su famiglie e natalità e combattere il disagio abitativo con la riqualificazione e l’utilizzo del patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Una nuova storia per il welfare
- Puntare sull’attivazione di programmi di edilizia sociale destinati a ceti non più in grado di accedere alla casa in proprietà, in particolare giovani coppie e lavoratori
- Individuare risposte abitative legate alle residenze speciali, in un mutato quadro: studentati, alloggi temporanei, senior-housing, comunità abitative sia protette che per autosufficienti
- Attenzione alle periferie, partendo dalle situazioni più fragili, in particolare da San Miniato, Isola d’Arbia e Taverne d’Arbia, con programmi di riqualificazione
Una nuova storia per il lavoro
Una nuova storia per il lavoro
- Far decollare il Biotecnopolo (ricerca e produzione)
- Promuovere un sistema universitario integrato, costituito dall’Università degli Studi di Siena e per Stranieri e da settori innovativi e trainanti, legati al biomedicale, farmaceutico, robotica e agrifood
Una nuova storia per il lavoro
- Tornare protagonisti in campo agroalimentare, valorizzando delle associazioni nazionali delle Città del Vino, di quelle dell’Olio e quelle del Tartufo
- Attenzione per le potenzialità di lavoro del progetto Educazione, Cura e Gestione a Terra del Cavallo’
- Lavorare in sinergia con istituzioni di eccellenza, a partire da quelle in campo musicale (dalla Chigiana a Siena Jazz al Rinaldo Franci)
- Valorizzare l’alta formazione e la ricerca in campo biomedicale (economia della conoscenza); le reti d’impresa; le start-up e gli incubatori; le attività per riportare sul territorio aziende e professionalità
RILEGGI & RISCRIVI SIENA CON NOI

Dal complesso del San Niccolò. Una testimonianza di pratica culturale di Germana Marchese



Dual Color Heading
Banner Title
Lorem Ipsum is simply dumy text of the printing typesetting industry lorem ipsum.

Add testimonial description here. Edit and place your own text.
John Doe
Codetic
This is an icon box
Write a short description, that will describe the title or something informational and useful.
Slide 1 Title
Slide 1 Sub Title
Slider 1 Description Text, Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur laoreet cursus volutpat. Aliquam sit amet ligula et justo tincidunt laoreet non vitae lorem.
Slide 2 Title
Slide 2 Sub Title
Slider 2 Description Text, Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur laoreet cursus volutpat. Aliquam sit amet ligula et justo tincidunt laoreet non vitae lorem.
Slide 3 Title
Slide 3 Sub Title
Slider 3 Description Text, Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur laoreet cursus volutpat. Aliquam sit amet ligula et justo tincidunt laoreet non vitae lorem.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur laoreet cursus volutpat. Aliquam sit amet ligula et justo tincidunt laoreet non vitae lorem. Aliquam porttitor tellus enim, eget commodo augue porta ut. Maecenas lobortis ligula vel tellus sagittis ullamcorperv vestibulum pellentesque cursutu.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur laoreet cursus volutpat. Aliquam sit amet ligula et justo tincidunt laoreet non vitae lorem. Aliquam porttitor tellus enim, eget commodo augue porta ut. Maecenas lobortis ligula vel tellus sagittis ullamcorperv vestibulum pellentesque cursutu.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur laoreet cursus volutpat. Aliquam sit amet ligula et justo tincidunt laoreet non vitae lorem. Aliquam porttitor tellus enim, eget commodo augue porta ut. Maecenas lobortis ligula vel tellus sagittis ullamcorperv vestibulum pellentesque cursutu.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur laoreet cursus volutpat. Aliquam sit amet ligula et justo tincidunt laoreet non vitae lorem. Aliquam porttitor tellus enim, eget commodo augue porta ut. Maecenas lobortis ligula vel tellus sagittis ullamcorperv vestibulum pellentesque cursutu.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Optio, neque qui velit. Magni dolorum quidem ipsam eligendi, totam, facilis laudantium cum accusamus ullam voluptatibus commodi numquam, error, est. Ea, consequatur.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Optio, neque qui velit. Magni dolorum quidem ipsam eligendi, totam, facilis laudantium cum accusamus ullam voluptatibus commodi numquam, error, est. Ea, consequatur.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Optio, neque qui velit. Magni dolorum quidem ipsam eligendi, totam, facilis laudantium cum accusamus ullam voluptatibus commodi numquam, error, est. Ea, consequatur.
- Tab Title 1
- Tab Title 2
- Tab Title 3
Sample Call to Action Heading
Add a strong one liner supporting the heading above and giving users a reason to click on the button below.
Click HereFront Title
This is front side content.
Back Title
This is back side content.
Image Accordion #1
Image Accordion Content Goes Here! Click edit button to change this text.
Image Accordion #2
Image Accordion Content Goes Here! Click edit button to change this text.
Image Accordion #3
Image Accordion Content Goes Here! Click edit button to change this text.
Image Accordion #4
Image Accordion Content Goes Here! Click edit button to change this text.
