
Reimpostare la strategia delle politiche sociali del Comune in un’ottica di area vasta
Investire su famiglie e natalità e combattere il disagio abitativo con la riqualificazione e l’utilizzo del patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Puntare sull’attivazione di programmi di edilizia sociale destinati a ceti non più in grado di accedere alla casa in proprietà, in particolare giovani coppie e lavoratori
Individuare risposte abitative legate alle residenze speciali, in un mutato quadro: studentati, alloggi temporanei, senior-housing, comunità abitative sia protette che per autosufficienti
Attenzione alle periferie, partendo dalle situazioni più fragili, in particolare da San Miniato, Isola d’Arbia e Taverne d’Arbia, con programmi di riqualificazione