














10 maggio ore 18:00, Palazzo Patrizi, Siena
Interverranno:
Costanza Giannelli
Alberto Nadiani
Modera Pierluigi Piccini
Sarà presente Fabio Pacciani


[…] chi siamo noi, chi è ciascuno di noi se non una combinatoria d’esperienze, d’informazioni, di letture, d’immaginazioni? Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto piò essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.” [Italo Calvino, Lezioni Americane] Riscrivere la città ed il suo territorio […]






di Bernardo Meoni I giovani non sono il futuro, sono il presente. La frase che spesso viene detta ai giovani è “voi siete il futuro”.È una frase che da un forte senso di autostima e che sprona a fare sempre meglio, ma allo stesso tempo ti pone un muro davanti, ti allontana dall’obiettivo rendendolo una prerogativa […]

Luigi Guzzo Il turismo è un settore importante per Siena perché permette la circolazione dell’economia cittadina. Occorre prendere coscienza del fatto che la nostra, al pari delle città italiane ricche di patrimonio storico e culturale, non puo’ affrancarsi da questa risorsa di vitale importanza, a maggior ragione dopo due anni di chiusura causata dall’emergenza pandemica […]

Questa è la proposta di Alessandro Bellucci riguardo alla realizzazione di un marciapiede ciclo-pedonale in Via Baldassarre Peruzzi, dal parcheggio di San Francesco a Porta Pispini. Si tratterebbe di un intervento poco invasivo per l’ambiente circostante, visto lo spazio adiacente alla strada che lo consentirebbe. Questo permetterebbe di evitare ai pedoni, e in generale a […]

di Massimo Soldati Ieri pomeriggio, Confindustria, Ance di Siena ed Ordini Professionali: Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Industriali hanno incontrato gli 8 candidati a Sindaco.Purtroppo, dagli interventi non sono emerse proposte concrete. Alla fine dell’incontro, su mio intervento, ho esortato i candidati ad istituire un “tavolo tecnico” permanente con gli ordini professionali affinché si possano impostare […]

di Daniele Roselli Scegliere un movimento civico significa abbandonare ideologie sempre più stantie e cercare soluzioni pratiche ai problemi dei cittadini.Il movimento civico nato a sostegno della candidatura di Fabio Pacciani e la Lista RISCRIVERE SIENA servono per rispondere ai bisogni reali dei cittadini, senza il velo di una ideologia che troppo spesso diventa una scusa […]

LSono Veronica Mona e vorrei contribuire a dare un’opportunità in più alla vita dei nostri giovani, sviluppando un progetto per loro, fornendogli un supporto in età adolescenziale. Il progetto “Casa tua”! Creare uno spazio collettivo dedicato ai ragazzi, dove non si sentano piu soli e abbandonati a vivere i propri disagi. Uno spazio in cui […]

Riscrivere Siena pensa che andrebbe reintrodotto un assessorato del “benessere animale”, presente fino alla giunta Valentini e non confermato dalla giunta De Mossi.Due anni fa in consiglio comunale fu votata all’unanimità la figura del “Garante degli animali”, ma ad oggi niente si è mosso.Si rende necessaria la costruzione di un’oasi felina comunale, in un terreno […]

il nostro candidato sindaco
Fabio Pacciani
Sono nato a Siena nel 1957, in via dei Rossi, nel cuore della città. Gran parte della mia infanzia l’ho trascorsa in viale Mazzini. Nella Siena degli anni Sessanta la strada era un luogo accogliente dove crescere e stringere le prime amicizie. Per me è stato così. Dei giochi e delle avventure di quella prima giovinezza porto ancora un ricordo bellissimo e felice. Ho fatto la ‘primina’ a Ravacciano, le elementari alla “Pascoli” e le medie alla “Mattioli”.
Fino agli anni Settanta con i miei genitori Ferruccio e Rita e con mia sorella Lucia abbiamo vissuto sempre in viale Mazzini, per poi spostarci in campagna a Lornano, dove tutt’ora vivo insieme ai miei due cani, un collie Blue e un labrador e ai tanti gatti. Come si può dedurre amo gli animali. 33 anni fa la vita mi ha fatto il regalo più bello: mio figlio Francesco.

SCARICA IL PROGRAMMA DI MANDATO 2023 – 2028 DEL POLO CIVICOSIENA E DI FABIO PACCIANI, CANDIDATO SINDACO
il nostro candidato sindaco
Fabio Pacciani
Sono nato a Siena nel 1957, in via dei Rossi, nel cuore della città. Gran parte della mia infanzia l’ho trascorsa in viale Mazzini. Nella Siena degli anni Sessanta la strada era un luogo accogliente dove crescere e stringere le prime amicizie. Per me è stato così. Dei giochi e delle avventure di quella prima giovinezza porto ancora un ricordo bellissimo e felice. Ho fatto la ‘primina’ a Ravacciano, le elementari alla “Pascoli” e le medie alla “Mattioli”.
Fino agli anni Settanta con i miei genitori Ferruccio e Rita e con mia sorella Lucia abbiamo vissuto sempre in viale Mazzini, per poi spostarci in campagna a Lornano, dove tutt’ora vivo insieme ai miei due cani, un collie Blue e un labrador e ai tanti gatti. Come si può dedurre amo gli animali. 33 anni fa la vita mi ha fatto il regalo più bello: mio figlio Francesco.

SCARICA IL PROGRAMMA DI MANDATO 2023 – 2028 DEL POLO CIVICOSIENA E DI FABIO PACCIANI, CANDIDATO SINDACO
Le nuove storie per Riscrivere Siena
Una nuova storia per il lavoro
Una nuova storia per il lavoro
- Far decollare il Biotecnopolo (ricerca e produzione)
- Promuovere un sistema universitario integrato, costituito dall’Università degli Studi di Siena e per Stranieri e da settori innovativi e trainanti, legati al biomedicale, farmaceutico, robotica e agrifood
Una nuova storia per il lavoro
- Tornare protagonisti in campo agroalimentare, valorizzando delle associazioni nazionali delle Città del Vino, di quelle dell’Olio e quelle del Tartufo
- Attenzione per le potenzialità di lavoro del progetto Educazione, Cura e Gestione a Terra del Cavallo’
- Lavorare in sinergia con istituzioni di eccellenza, a partire da quelle in campo musicale (dalla Chigiana a Siena Jazz al Rinaldo Franci)
- Valorizzare l’alta formazione e la ricerca in campo biomedicale (economia della conoscenza); le reti d’impresa; le start-up e gli incubatori; le attività per riportare sul territorio aziende e professionalità
Una nuova storia per il lavoro
Una nuova storia per il lavoro
- Far decollare il Biotecnopolo (ricerca e produzione)
- Promuovere un sistema universitario integrato, costituito dall’Università degli Studi di Siena e per Stranieri e da settori innovativi e trainanti, legati al biomedicale, farmaceutico, robotica e agrifood
Una nuova storia per il lavoro
- Tornare protagonisti in campo agroalimentare, valorizzando delle associazioni nazionali delle Città del Vino, di quelle dell’Olio e quelle del Tartufo
- Attenzione per le potenzialità di lavoro del progetto Educazione, Cura e Gestione a Terra del Cavallo’
- Lavorare in sinergia con istituzioni di eccellenza, a partire da quelle in campo musicale (dalla Chigiana a Siena Jazz al Rinaldo Franci)
- Valorizzare l’alta formazione e la ricerca in campo biomedicale (economia della conoscenza); le reti d’impresa; le start-up e gli incubatori; le attività per riportare sul territorio aziende e professionalità
Una nuova storia per il welfare
Una nuova storia per il welfare
- Reimpostare la strategia delle politiche sociali del Comune in un’ottica di area vasta
- Investire su famiglie e natalità e combattere il disagio abitativo con la riqualificazione e l’utilizzo del patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Una nuova storia per il welfare
- Puntare sull’attivazione di programmi di edilizia sociale destinati a ceti non più in grado di accedere alla casa in proprietà, in particolare giovani coppie e lavoratori
- Individuare risposte abitative legate alle residenze speciali, in un mutato quadro: studentati, alloggi temporanei, senior-housing, comunità abitative sia protette che per autosufficienti
- Attenzione alle periferie, partendo dalle situazioni più fragili, in particolare da San Miniato, Isola d’Arbia e Taverne d’Arbia, con programmi di riqualificazione
Una nuova storia per il welfare
Una nuova storia per il welfare
- Reimpostare la strategia delle politiche sociali del Comune in un’ottica di area vasta
- Investire su famiglie e natalità e combattere il disagio abitativo con la riqualificazione e l’utilizzo del patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Una nuova storia per il welfare
- Puntare sull’attivazione di programmi di edilizia sociale destinati a ceti non più in grado di accedere alla casa in proprietà, in particolare giovani coppie e lavoratori
- Individuare risposte abitative legate alle residenze speciali, in un mutato quadro: studentati, alloggi temporanei, senior-housing, comunità abitative sia protette che per autosufficienti
- Attenzione alle periferie, partendo dalle situazioni più fragili, in particolare da San Miniato, Isola d’Arbia e Taverne d’Arbia, con programmi di riqualificazione
Una nuova storia per l'inclusione e la sostenibilità
Una nuova storia per l'inclusione e la sostenibilità
- Contrastare le discriminazioni, combattere ogni forma di violenza e promuovere percorsi partecipativi per combattere marginalizzazione ed esclusione
- Legare centro e periferie con mobilità, lavoro, istruzione, beni culturali e ambientali, grazie a una progettazione unitaria
Una nuova storia per l'inclusione e la sostenibilità
- Sostenere la transizione ecologica, puntando ai “volumi zero” e favorire la residenzialità nel centro storico e l’aumento dei servizi di prossimità e la qualità delle periferie
Implementare verde, biodiversità, mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti solidi urbani e raccolta differenziata - Potenziare gli impianti sportivi e rinnovare quelli esistenti, sviluppando iniziative legate al turismo sportivo, oltre all’utilizzo misto delle aree verdi periferiche
- Puntare a: riduzione dell’impatto ambientale, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, mobilità pubblica, diritto all’abitazione e all’istruzione, sviluppo armonioso del rapporto tra città e territorio (Area Vasta)
Una nuova storia per l'inclusione e la sostenibilità
Una nuova storia per l'inclusione e la sostenibilità
- Contrastare le discriminazioni, combattere ogni forma di violenza e promuovere percorsi partecipativi per combattere marginalizzazione ed esclusione
- Legare centro e periferie con mobilità, lavoro, istruzione, beni culturali e ambientali, grazie a una progettazione unitaria
Una nuova storia per l'inclusione e la sostenibilità
- Sostenere la transizione ecologica, puntando ai “volumi zero” e favorire la residenzialità nel centro storico e l’aumento dei servizi di prossimità e la qualità delle periferie
Implementare verde, biodiversità, mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti solidi urbani e raccolta differenziata - Potenziare gli impianti sportivi e rinnovare quelli esistenti, sviluppando iniziative legate al turismo sportivo, oltre all’utilizzo misto delle aree verdi periferiche
- Puntare a: riduzione dell’impatto ambientale, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, mobilità pubblica, diritto all’abitazione e all’istruzione, sviluppo armonioso del rapporto tra città e territorio (Area Vasta)
Una nuova storia Per l’ambiente
Una nuova storia Per l’ambiente
- Favorire la creazione delle comunità energetiche nelle strutture sportive pubbliche e favorire l’installazione di fonti alternative negli immobili privati
- Soluzioni adeguate per risparmio e efficientamento energetico Palasport Mens Sana, piscina di Piazza Amendola, impianti dell’Acquacalda, San Miniato e le altre strutture del territorio
Una nuova storia Per l’ambiente
- Recuperare terreni incolti addossati alle mura recuperando olivete e piantandone di nuove, favorendo percorsi lenti e una possibile e originale produzione di olio “delle mura”, coinvolgendo associazioni come Le Città dell’olio, analogamente al progetto “Senarum vinea” delle Città del Vino
- Il Bosco di Lecceto è un’altra risorsa da valorizzare, utilizzando i crediti di carbonio per le imprese che vogliono qualificarsi carbon neutral
Una nuova storia Per l’ambiente
Una nuova storia Per l’ambiente
- Favorire la creazione delle comunità energetiche nelle strutture sportive pubbliche e favorire l’installazione di fonti alternative negli immobili privati
- Soluzioni adeguate per risparmio e efficientamento energetico Palasport Mens Sana, piscina di Piazza Amendola, impianti dell’Acquacalda, San Miniato e le altre strutture del territorio
Una nuova storia Per l’ambiente
- Recuperare terreni incolti addossati alle mura recuperando olivete e piantandone di nuove, favorendo percorsi lenti e una possibile e originale produzione di olio “delle mura”, coinvolgendo associazioni come Le Città dell’olio, analogamente al progetto “Senarum vinea” delle Città del Vino
- Il Bosco di Lecceto è un’altra risorsa da valorizzare, utilizzando i crediti di carbonio per le imprese che vogliono qualificarsi carbon neutral
Una nuova storia per la cultura
Una nuova storia per la cultura
- Recuperare spazi come il padiglione Conolly e la Fortezza
- Rilanciare il Santa Maria della Scala ritrovando forme di sinergie con la Pinacoteca e l’Opera del Duomo
Una nuova storia per la cultura
- Valorizzazione del sistema delle grance e di storici itinerari come la Francigena
- Sviluppo di attività di alta formazione e specializzazione nel campo dei beni culturali da mettere in relazione con le Università e la Soprintendenza
- Arricchimento del Fondo Briganti con altre biblioteche d’arte
Una nuova storia per la cultura
Una nuova storia per la cultura
- Recuperare spazi come il padiglione Conolly e la Fortezza
- Rilanciare il Santa Maria della Scala ritrovando forme di sinergie con la Pinacoteca e l’Opera del Duomo
Una nuova storia per la cultura
- Valorizzazione del sistema delle grance e di storici itinerari come la Francigena
- Sviluppo di attività di alta formazione e specializzazione nel campo dei beni culturali da mettere in relazione con le Università e la Soprintendenza
- Arricchimento del Fondo Briganti con altre biblioteche d’arte
I candidati si presentano
Novità
